- Oggetto:
- Oggetto:
Sociologia dell'educazione - SPS/08
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- SCF0185
- Docente
- Prof. Simona Tirocchi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi [LM-50]
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Titolo del corso:
“I cambiamenti della socializzazione al tempo dei social media”
Contenuti:
Il corso tratterà il tema del rapporto tra educazione e società delineando un percorso che va dai contributi dei classici del pensiero sociologico sino all’analisi del policentrismo formativo.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei media nei processi di socializzazione, a scuola e nell’extrascuola, tenendo conto dell’evoluzione del panorama comunicativo nella direzione dei social media (web 2.0, social network sites).
Durante le lezioni e in particolare nella seconda parte del corso, quando e se possibile, si darà avvio a forme di apprendimento collaborativo basate su lavori di gruppo e sarà incoraggiata la partecipazione a progetti di ricerca.
La frequenza al corso e alle altre attività previste (attività di ricerca e partecipazione ad eventi tematici segnalati dalla docente) è fortemente consigliata.
Programma d’esame (per studenti frequentanti)
•E. Besozzi, Società, cultura, educazione, Roma, Carocci, 2006•S. Tirocchi, Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale, Milano, FrancoAngeli, 2008•Numero monografico di Minori giustizia, Ragazzi e ragazze nel mondo digitale, n.4/2012, pp. 1-151Programma d’esame (per studenti non frequentanti)
•E. Besozzi, Società, cultura, educazione, Roma, Carocci, 2006•S. Tirocchi, Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale, Milano, FrancoAngeli, 2008•Numero monografico di Minori giustizia, Ragazzi e ragazze nel mondo digitale, n.4/2012, pp. 1-151•L. Ribolzi, Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell’educazione, Mondadori Università, 2012
Gli studenti che non hanno effettuato il passaggio al nuovo ordinamento (D.M. 270/2004) concorderanno con la docente una riduzione del programma d’esame.
Modalità d’esame:
Gli esami si svolgeranno in forma orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito, e di saper comunicare in modo efficace, competenze logico-linguistiche, metodologiche e concettuali relative alla disciplina, evidenziando anche la capacità di effettuare collegamenti e letture traversali degli argomenti d’esame.
Esclusivamente per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di presentare un elaborato riguardante uno degli argomenti del corso, da concordare preventivamente con la docente. L’elaborato non si intende sostitutivo di una parte del programma d’esame, ma costituisce un elemento di valorizzazione per lo studente ai fini della valutazione finale. In questo senso, la frequenza dovrà assumere un carattere altamente partecipativo e interattivo.
L’iscrizione all’esame è, ovviamente, obbligatoria. Gli studenti che non risulteranno iscritti non potranno sostenere l’esame.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: