Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Pedagogia sperimentale II

Oggetto:

EXPERIMENTAL PEDAGOGY II (Educational research)

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCF0490
Docente
Prof. Paola Ricchiardi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/04 - pedagogia sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Aver svolto un corso preliminare di "Pedagogia Sperimentale" o di "Metodologia della ricerca".
In caso contrario è previsto un programma apposito.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire agli studenti una competenza avanzata nella ricerca in educazione e di discutere i problemi e le modalità relative alla ricerca empirica in campo educativo. Un focus specifico è posto sullo sviluppo delle competenze nel costruire e scegliere strumenti di rilevazione e valutazione e nella messa a punto di un piano valutativo. Le competenze di ricerca e valutative sono infatti fondamentali sia per chi intende insegnare sia per chi si propone di coordinare servizi educativi.

 

The aim of this course is to give students an advanced expertise in educational research and to discuss the problems and the methods related to the empirical research in the educational field.

A specific focus is on developing skills in building and choosing tools for detection and evaluation and for developing a rating plan. Research and evaluation skills are in fact essential for both those who intend to teach and for those who intend to coordinate educational services.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà conoscere:

-  i fondamenti teorici e le strategie di ricerca empirica in educazione;

-  le connessioni tra ricerca empirica in educazione, progettazione educativa e valutazione;

-  i principali strumenti di ricerca e di valutazione dell’apprendimento;

-  gli approcci teorici e i metodi utilizzabili nella progettazione e nella valutazione di interventi in ambito scolastico extrascolastico e della formazione continua.

 Applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà saper: 

-  leggere, comprendere ed utilizzare nella pratica professionale i risultati di ricerca;

-   strutturare ricerche educative, dimostrando di saper cogliere, valutare e utilizzare gli esiti di studi empirici al fine di costruire conoscenza e migliorare gli interventi;

-  costruire e utilizzare strumenti di rilevazione e di valutazione;

-  condurre semplici analisi dei dati;

-  saper progettare e attuare piani di valutazione dei contesti e delle azioni formative. 

Autonomia di giudizio

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà saper: 

-   presentare e commentare criticamente un processo di ricerca e i suoi esiti;

-   scegliere strumenti di ricerca e di valutazione adeguati ad un determinato contesto e agli scopi di utilizzo;

-  individuare errori nella conduzione di un piano valutativo o nella costruzione di strumenti.

  Abilità comunicative

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà saper descrivere un piano di ricerca, il processo di costruzione di uno strumento di rilevazione e i risultati di uno studio, dimostrando di conoscere il linguaggio scientifico della disciplina.

Produrre documentazione (anche video) delle competenze di ricerca acquisite (es. realizzazione di interviste)

 Capacità di apprendimento

 Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- saper individuare fonti di ricerca in rete;

- saper applicare le conoscenze acquisite per costruire piani di ricerca e strumenti;

-  saper approfondire ed aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite, connettendole alla realtà lavorativa.

 

Knowledge and understanding

Knowledge of the theoretical foundations and strategies of empirical research in education.

Knowledge of connections between empirical research in education, educational planning and evaluation.

Knowledge of the principal research end evaluation tools.

Knowledge of the theoretical approaches and methods used in the design and evaluation of interventions in schools, in other educational environments and in lifelong learning.

  Applying knowledge and understanding

Read, understand and use the results of research.

Know how structuring educational research, proving to be able to understand, evaluate and use the results of empirical studies in order to build knowledge and improve interventions.

Know how building and using detection and assessment tools
Know how conducting basic data analysis

Know how to design and implement evaluation plans of contexts and training actions.

 Making judgement

Critically presenting and discussing research process and its outcomes.

Know how to choose the appropriate evaluation and research tools to a given context and purpose of use.

Identify errors in conducting a valuation plan or instrument building.

Communication skills

Know how to communicate the results of the educational research.

Know how to use a scientific language.

Produce documentation (even video) of research skills acquired (eg. Interviewing).

Learning ability

The student will be able to:

- identify sources online and use adequately the course materials.

- apply the acquired knowledge to build research plans and tools;

- deepen and update the knowledge and skills acquired, connecting them to the working reality.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • Presentazione dei temi e dei problemi: lezioni frontali con il supporto di tecnologie (ppt, video…)
  • Esercitazioni individuali o in gruppo (che verranno inserite nel portfolio da portare all’esame orale), simulazioni, micro-teaching.
  • Verifica delle esercitazioni svolte
  • Discussione collettiva
  • Sintesi

 

  • Learning foundations: lecturers with the support of technologies (ppt,      video ...)
  • Individual and group exercises, role-playing, micro-teaching
  • Exercises evaluation
  • Group discussion
  • Summary

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale sui temi trattati nel corso (sintetizzati nei .ppt) e sui testi da studiare.

Per gli studenti frequentanti il colloquio verterà principalmente sulle esercitazioni realizzate in aula che saranno raccolte in un portfolio. Almeno una domanda richiederà la valutazione critica di uno strumento o di un piano di ricerca. Verrà valorizzata inoltre la capacità di applicare quanto appreso alla realtà lavorativa.

Il colloquio sia per i frequentanti sia per i non frequentanti prevede sempre una domanda preliminare relativa alle conoscenze di base della pedagogia sperimentale: tipologie di ricerca in educazione; fasi della ricerca empirica quantitativa (sintetizzate nei.ppt).

 

Oral examination on the topics covered in the course (summarized in .ppt) and on the books. For attending students will take into account the exercises made in the classroom.

At least one question will require critical evaluation of a tool or research plan. It will also enhance the ability to apply what is learned to working life.

The oral examination for both attendants and non-attendants always provides a preliminary question on the basic knowledge of experimental pedagogy: types of research in education; Phases of quantitative empirical research (summarized in the .ppt).

Oggetto:

Attività di supporto

In aula viene svolta una parte che sintetizza i temi centrali di un corso base di ricerca educativa e consigliati testi appositi.

Oggetto:

Programma

Saranno sintetizzati preliminarmente i temi trattati nel corso base di pedagogia sperimentale: i diversi tipi di ricerca empirica qualitativa e quantitativa e le loro fasi di implementazione.

Si approfondiranno poi gli strumenti di rilevazione della ricerca (questionario, intervista, focus group, strumenti di osservazione sistematica; strumenti di valutazione dell’apprendimento) e la loro costruzione.

Verrà somministrato uno degli strumenti per poter procedere ad analizzare i dati e a presentare i risultati.

Si proseguirà con l’analisi di approcci teorici alla valutazione dei programmi socio-educativi. Si terminerà con la stesura di un piano di ricerca valutativa (fasi, strumenti e metodi).

 

First, the topics discussed in the experimental pedagogy base will be summarized: the different types of qualitative and quantitative empirical research and their implementation phases.

The research tools (questionnaires, interviews, focus groups, systematic observation tools, assessment appraisal tools) will be further explored. We will also analyze the processes of construction tools.

One of the tools will be given to be able to analyze the data and present the results.

We will continue with the analysis of theoretical approaches to the evaluation of socio-educational programs. It will end with the drawing up of a research assessment plan (phases, tools and methods).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma (ppt).

 Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo:

-          Portfolio realizzato in classe

-          Uno a scelta dei seguenti testi:

CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).

ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell’intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.

BAUMGARTNER E., L’osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.

CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.

LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e dell’educazione, Torino, UTET, 2012.

C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.

E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.

C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005 (TESTO CONSIGLIATO SOLO PER CHI NON AVESSE EFFETTUATO PEDAGOGIA SPERIMENTALE I).

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma (ppt).

 Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo uno a scelta dei seguenti testi:

CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).

ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell’intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.

C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005 (TESTO CONSIGLIATO SOLO PER CHI NON AVESSE EFFETTUATO PEDAGOGIA SPERIMENTALE I).

 

Per gli approfondimenti uno a scelta tra i seguenti testi:

BAUMGARTNER E., L’osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.

CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.

LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e dell’educazione, Torino, UTET, 2012.

C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.

E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.

 

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma (ppt).

 Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo:

-          Portfolio realizzato in classe

-          Uno a scelta dei seguenti testi:

CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).

ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell’intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.

BAUMGARTNER E., L’osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.

CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.

LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e dell’educazione, Torino, UTET, 2012.

C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.

E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.

C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005 (TESTO CONSIGLIATO SOLO PER CHI NON AVESSE EFFETTUATO PEDAGOGIA SPERIMENTALE I).

 

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per la sezione relativa alle forme di ricerca empirica in educazione: materiali del corso caricati in piattaforma (ppt).

 Per la sezione relativa alla costruzione degli strumenti di ricerca di tipo quantitativo e qualitativo uno a scelta dei seguenti testi:

CARDANO M., La ricerca qualitativa, Bologna, Il Mulino, 2011 (cap. III, IV, V, VI).

ZAMMUNNER V.L., Tecniche dell’intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.

C. COGGI, P. RICCHIARDI, Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci, 2005 (TESTO CONSIGLIATO SOLO PER CHI NON AVESSE EFFETTUATO PEDAGOGIA SPERIMENTALE I).

 

Per gli approfondimenti uno a scelta tra i seguenti testi:

BAUMGARTNER E., L’osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti, Roma, Carocci, 2004.

CASSIBBA R, SALERNI N., Osservare i bambini per educare, Carocci, Roma, 2001.

LONGOBARDI C., Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della Formazione e dell’educazione, Torino, UTET, 2012.

C. COGGI, A. NOTTI, Docimologia, Lecce, Pensa-Multimedia, 2002.

E.M.T. TORRE, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Roma, Carocci, 2014.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo

Lezioni: dal 19/09/2016 al 11/01/2017

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/05/2017 16:41

Non cliccare qui!