Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia delle istituzioni educative e dell'assistenza

Oggetto:

HISTORY OF EDUCATIONAL INSTITUTION AND ASSISTANCE

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SCF0485
Docente
Prof. Maria Cristina Morandini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-PED/02 - storia della pedagogia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze relative alla storia politica, socio-economica, religiosa e culturale dell'Italia nella fase pre e post unitaria.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende promuovere la conoscenza dei modelli e delle istituzioni educativo-assistenziali nel periodo preso in esame. Si propone, inoltre, di favorire negli studenti la capacità di operare collegamenti e confronti, in modo critico e autonomo, attraverso la lettura e l'interpretazione delle fonti secondo la metodologia e i nuovi orientamenti della ricerca storiografica, finalizzati a una riscoperta della "cultura materiale".

COURSE AIMS

 The course is designed to develop students’ knowledge of educational and welfare models and institutions in the period under study, as well as their ability to think critically and independently, and to make connections and comparisons based on their reading and interpretation of the documentary sources. Students will be introduced to the most up-to-date methods of historiographical research, which emphasize the need to rediscover the “material culture”.        

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del ciclo di lezioni lo studente dovrà:

- conoscere e comprendere i diversi modelli educativi, formativi e assistenziali;

- conoscere e comprendere l'evoluzione delle istituzioni educativo-assistenziali come forme di intervento in risposta ai bisogni emergenti di cura e di istruzione del contesto sociale di appartenenza;

- saper ricostruire la storia di una specifica istituzione attraverso lo studio delle fonti documentarie (archivistiche o a stampa);

- saper operare un confronto, critico e autonomo, tra le diverse tipologie di istituzioni volto a rilevarne similitudini e differenze e a valutarne l'efficacia in termini di risultati.

EXPECTED LEARNING OUTCOMES

On completion of the course, students should:

-          be familiar with and have a good understanding of the various educational and welfare models implemented in the period under study;

-          be familiar with and have a good understanding of the evolution of key educational and welfare institutions, understood as forms of intervention produced in response to needs for care and education as they emerged from the social context;

-          be able to reconstruct the history of a specific institution based on analysis of the documentary sources (archive and print materials);

-          be able to critically and independently compare the different types of institution, in terms of their similarities, differences and overall effectiveness in terms of outcomes.      

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 54 ore complessive (9 CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di slide; alcune lezioni saranno dedicate all'analisi, insieme o a piccoli gruppi, di fonti documentarie.

Sono previste visite presso alcune istituzioni del territorio.

 

TEACHING METHODS

Lectures (total duration 54 hours; 9 credit points/CFU) will be delivered in the lecture theatre and supported by the use of slides: some of the lecture hours will be devoted to analysing the documentary sources, in plenary or small groups. The course also includes off-campus visits to local institutions.   

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà conoscenza, correttezza espositiva, capacità di comprendere il significato delle singole istituzioni alla luce del contesto nel quale sono inserite e di individuare rapporti e collegamenti in ordine sia ai modelli educativi sia alle pratiche didattiche.

ASSESSMENT

Lectures (total duration 54 hours; 9 credit points/CFU) will be delivered in the lecture theatre and supported by the use of slides: some of the lecture hours will be devoted to analysing the documentary sources, in plenary or small groups. The course also includes off-campus visits to local institutions.   

Oggetto:

Programma

A) L'evoluzione dell'educazione dei sordomuti e dei ciechi tra Otto e Novecento con particolare riferimento:

- alla legislazione;

- alla nascita e alle caratteristiche delle istituzioni ad esse preposte;

- ai programmi e ai metodi;

- ai manuali scolastici e alle guide per gli insegnanti.

B) L'educazione nelle carceri italiane del XIX secolo con attenzione nello specifico:

- alla correlazione tra i concetti di colpa, pena e rieducazione;

- all'analisi e al confronto tra i diversi modelli di reclusione;

- alla presentazione dei sistemi educativi concepiti in relazione alle differenti caratteristiche della popolazione carceraria (uomini, donne, giovani);

- alla ricostruzione di significative esperienze promosse sul territorio torinese. 

COURSE CONTENT

A)     Developments in the education of deaf-mute and blind people in the nineteenth and twentieth centuries with particular reference to:

-          legislation;

-          the setting up and characteristics of the relevant institutions;

-          educational programmes and methods;

-          school books and teaching support materials.

 

B)     Education in Italian prisons in the nineteenth century with a specific focus on:

-          examining how the concepts of guilt, punishment and re-education are related to one another;

-          analysing and comparing the different models of detention implemented during the period under study;

-          exploring how educational systems varied as a function of the specific detainee population (men, women, youths);

-          reconstructing significant prison education projects conducted in the Turin area. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A) M.C. Morandini , La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI, Torino, 2010.

B) M. Alliegro, L'educazione dei ciechi: storia, concetti, metodi, Armando, Roma, 1991.

C) S. Trombetta, Punizione e carità: carceri femminili nell'Italia dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2004. 

RECOMMENDED READING AND REFERENCES

A) M.C. Morandini , La conquista della parola. L'educazione dei sordomuti a Torino tra Otto e Novecento, SEI, Torino, 2010.

B) M. Alliegro, L'educazione dei ciechi: storia, concetti, metodi, Armando, Roma, 1991.

C) S. Trombetta, Punizione e carità: carceri femminili nell'Italia dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2004. 

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/07/2016 10:42

Non cliccare qui!