Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona

Oggetto:

PUBLIC HEALTH SERVICES ORGANIZATION

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCF0127
Docente
Patrizia Lemma (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno
2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Il corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Frequentanti

Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di:

A - Progettare e comunicare interventi di miglioramento della qualità di un servizio rivolto alla persona

B - Individuare variabili e rischi che condizionano l’efficacia di un gruppo di lavoro

C – Discutere le principali questioni di economia e politica della salute

Non frequentanti 

A – discutere approcci e modelli della progettazione sociale

B – Descrivere l’assetto istituzionale dei servizi socioassistenziali

C - Discutere le principali questioni di economia e politica della salute

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Frequentanti

Al termine del corso gli studenti sapranno:

A1 – Delineare gli elementi caratterizzanti la recente storia dei servizi sociali e le principali caratteristiche del lavoro sociale

A2 – Descrivere il ruolo della formazione nelle organizzazioni di servizio alla persona

A3 – Delineare le principali caratteristiche dei meccanismi di coordinamento (Mintzberg, 1985)

A4 - Discutere le principali caratteristiche della valutazione della qualità nei servizi alla persona

A5 – Identificare le tappe di un percorso di verifica e revisione della qualità e definire standard

A6 - Identificare le tappe della progettazione dei processi all’interno di un servizio alla persona

A7 - Discutere le principali caratteristiche che deve possedere una Carta dei Servizi per essere strumento utile nella comunicazione con l’utenza

A8 - Discutere i principali fattori che danno avvio, facilitano o ostacolano i professionisti nel produrre l’innovazione

A9 - Discutere le principali caratteristiche dei processi di accreditamento nei servizi alla persona

B1 – Utilizzare un modello di analisi sistemica per identificare le componenti in gioco nel funzionamento dei gruppi di lavoro

B2 - Individuare i fattori da presidiare per migliorare efficacia ed efficienza nel lavorare in gruppo

B3 – Analizzare le diverse fasi del processo di sviluppo di un gruppo di lavoro

B4 - Identificare stili di leadership e le competenze necessarie al loro esercizio – La leadership situazionale

C1 – Descrivere l’evolversi dei concetti di efficacia, efficienze, equità

C2 – Discutere il legame tra crisi economica e salute della popolazione

C3 – Identificare le principali caratteristiche dei diversi modelli di protezione sanitaria

 

Non frequentanti

A – Caratteristiche della progettazione nel sociale; Approcci e modelli della progettazione; Le prime tappe del progetto: dall’ideazione all’attivazione; La stesura del progetto; La valutazione di un intervento.

B – I servizi socioassistenziali e il loro assetto istituzionale; La programmazione, gestione ed erogazione dei servizi socioassistenziali; La costruzione organizzativa dei servizi socioassistenziali: tra pubblico e privato.

C – Lo sviluppo dell’economia applicata ai servizi alla persona; le giustificazioni dell’intervento pubblico nella tutela della salute e le politiche connesse; I sistemi sanitai a confronto; investimenti e partenariato pubblico-privato.

 

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Frequentanti

L’insegnamento si articola in 72 ore di didattica che prevedono una forte interazione tra docente e studenti. Coloro che frequenteranno costruiranno, sotto la supervisione del docente, progetti di miglioramento della qualità dei servizi alla persona

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentanti

Durante il corso non sono previsti esoneri ma coloro che frequenteranno costruiranno, sotto la supervisione del docente, progetti di miglioramento della qualità che saranno parte integrante della prova di verifica. La prova orale verterà su materiale messo a disposizione dal docente che andrà a sostituire i testi sotto indicati.

Non frequentanti

Per coloro che non frequenteranno è prevista una discussione orale sui temi proposti dai testi indicati. Nel caso il candidato debba superare la prova per un numero di crediti diverso da 9/12 è pregato di mettersi in contatto con la docente per concordare il programma da svolgere.

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

Oggetto:

Programma

 

Frequentanti

Verranno discussi metodi e strumenti utili alla costruzione di progetti di miglioramento della qualità nei servizi alla persona.

 

Non frequentanti

A – Caratteristiche della progettazione nel sociale; Approcci e modelli della progettazione; Le prime tappe del progetto: dall’ideazione all’attivazione; La stesura del progetto; La valutazione di un intervento.

B – I servizi socioassistenziali e il loro assetto istituzionale; La programmazione, gestione ed erogazione dei servizi socioassistenziali; La costruzione organizzativa dei servizi socioassistenziali: tra pubblico e privato.

C – Lo sviluppo dell’economia applicata ai servizi alla persona; le giustificazioni dell’intervento pubblico nella tutela della salute e le politiche connesse; I sistemi sanitai a confronto; investimenti e partenariato pubblico-privato.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Leone L e Prezza M, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano 2003.

Rossi P, L’organizzazione dei servizi socioassistenziali – Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione, Carocci Faber, Roma, 2017.

Dirindin N e Caruso E, Salute ed economia, Il Mulino, Bologna, 2019.

 

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri)

Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese



Oggetto:

Note

Aggiornamento al 20 maggio - Purtroppo non siamo riusciti ad incontrarci.

I materiali che man mano ho preparato (al termine saranno 27 unità composte da slide commentate e materiali ad hoc preparati) dovranno essere considerati, insieme ai tre testi indicati, come una delle quattro proposte che vengono fatte: gli studenti che devono superare l'esame per 12 CFU ne debbono scegliere tre e una di queste può essere il corso (gli studenti che lo devono superare per 9 CFU ne scelgono due e anche per loro il complesso del corso che sto finendo di prepare può essere una possibilità di scelta)

Chi seguirà questo percorso potrà scrivermi ... per aprire un confronto avendo comprensione per le mie basse capacità tecniche sugli strumenti della didattica online.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/05/2020 15:14

Location: https://servizieducativi.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!