Tirocinio e stage
Il tirocinio è previsto dall’a.a. 2022-2023, durante il secondo anno di corso a partire dalla coorte di immatricolati 2021-2022.
Il tirocinio non è obbligatorio, ma a scelta con altre opzioni presenti in piano carriera, per questa ragione non sono previsti esoneri/riconoscimenti di esperienze lavorative.
Il tirocinio ha valenza di 9 cfu corrispondenti a 225 ore di tirocinio in strutture proposte dal Corso di Laurea.
Non saranno accolte proposte di accreditamento sedi avanzate dagli studenti.
I docenti referenti della commissione tirocini del corso sono: prof. Paolo Bianchini e prof.ssa Emanuela Torre
Riferimenti del servizio tirocini
Indirizzo email: jp.scienzeumanistiche@unito.it
È possibile prenotarsi per un appuntamento
- in presenza presso lo sportello del servizio - in via Sant’ Ottavio 17/4 - nei giorni ed orari a calendario Google Calendar
- a distanza scrivendo a: jp.scienzeumanistiche@unito.it
Lo studente o la studentessa:
- è in regola con il pagamento delle tasse per il periodo di svolgimento del tirocinio
- verifica che il tirocinio sia presente sul piano carriera nell'anno accademico in cui intende svolgerlo (è possibile svolgere il tirocinio solo per gli studenti immatricolati dal 2021-22 in poi, durante il secondo anno di corso)
- sceglie il tirocinio tra le offerte disponibili, consultando la bacheca offerte di tirocinio e si candida seguendo le indicazioni riportate.Non saranno accolte proposte di accreditamento sedi avanzate dagli studenti.
- in caso di valutazione positiva del CV, lo studente/la studentessa viene contattato/contattata ed incontra il tutor aziendale o dell'istituzione (referente della struttura) per un colloquio conoscitivo e per la compilazione del PROGETTO FORMATIVO. Il progetto formativo dovrà essere compilato seguendo le istruzioni fornite e dovrà essere approvato e firmato anche da un docente tutor del corso: dr.ssa Emanuela Torre o prof.Paolo Bianchini
- INVIA Il progetto formativo compilato e firmato tramite apposito FORM almeno 5 gg prima dell’inizio del tirocinio (se nei 5 gg sono compresi sabato e domenica, l’invio deve avvenire almeno 7 giorni prima)
- riceverà tramite mail dal servizio job placement il progetto formativo firmato dal Delegato del Rettore con il libretto in cui registrare il tirocinio
Solo al termine di tale iter, il tirocinio potrà avere inizio
Lo studente o la studentessa:
- con il tutor aziendale/referente dell’ente ospitante, compilano quotidianamente il libretto di tirocinio indicando l'orario di ingresso, di uscita e l'eventuale pausa intermedia.
- In caso di: trasferta, proroga, sospensione, interruzione, variazione della sede in presenza o da remoto del tirocinio, variazione del tutor dell’ente, l'ente/impresa deve trasmettere il modulo di variazione tirocinio con un anticipo minimo di 3 giorni all'indirizzo: jp.scienzeumanistiche@unito.it
1) Lo studente o la studentessa:
- si iscrive all'appello del tirocinio
- carica sulla piattaforma on line in un unico file entro il giorno dell’appello:
- il libretto di tirocinio compilato e completo di firme
- la relazione di tirocinio
- compila il questionario di valutazione del tirocinio che trova nella Myunito – Job placement
2) ll tutor dell’ente:
- compila il questionario di soddisfazione del tirocinio svolto
Lo studente deve ricordare al tutor dell’ente questo adempimento
3) Il Servizio O.T.P.:
- controlla la documentazione ed entro al massimo 15 gg dalla data dell’appello sarà possibile visualizzare in carriera la registrazione dei cfu di tirocinio. (Vedi FAQ per dubbi circa appelli per sessioni di laurea)
Nota: Gli appelli di tirocinio sono indicativamente mensili e vengono periodicamente inserite le nuove date
Il regolamento contiene le disposizioni generali per l’organizzazione e lo svolgimento dei tirocini curriculari promossi dall’Università degli studi di Torino e si applica ai tirocini curriculari attivati dall'Ateneo, nell'ambito delle proprie attività istituzionali, salvo i casi di tirocini disciplinati da specifiche normative per i quali si applicano solo le parti compatibili.
Consulta il RegolamentoTESI IN AZIENDA/ENTI
L'Ateneo garantisce le coperture assicurative (per la responsabilità civile verso terzi e contro gli infortuni) a favore degli studenti che intendano recarsi presso strutture pubbliche o enti o aziende private per la redazione della tesi/dissertazione finale.
Quando è stata individuata l'azienda presso cui svolgere l'attività, è necessario che i soggetti coinvolti (studente, relatore della tesi e referente aziendale) condividano via email le informazioni relative all'attività stessa:
- nome e cognome studente;
- corso di studio al quale è iscritto
- argomento della tesi
- eventuale sede specifica/reparto/ufficio nel quale si recherà per reperire il materiale
- periodo nel quale si recherà presso l'azienda
- nome e cognome del relatore di tesi
- nome, cognome e indirizzo email del referente aziendale per l'attività
Questo scambio di comunicazioni via mail deve essere anche inviato da uno dei soggetti coinvolti all'ufficio Job Placement di riferimento, mettendo in copia conoscenza gli altri due soggetti coinvolti.
L'ufficio Job Placement, una volta ricevuto lo scambio di comunicazioni, confermerà a sua volta via mail la ricezione della comunicazione a tutti gli attori coinvolti.
Lo studente potrà recarsi presso l'azienda e iniziare l'attività solo dopo la ricezione della comunicazione da parte del Job Placement e solo per il periodo concordato.