Oggetto:
Oggetto:

Antropologia filosofica

Oggetto:

Philosophical Anthropology

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
SCF0536
Docente
Antonio Lucci (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
PHIL-03/A - Filosofia morale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I temi trattati durante l’insegnamento dovranno contribuire innanzitutto a una solida formazione culturale di base nel campo delle scienze umane, con particolare riferimento al sapere filosofico e antropologico. L’obiettivo principale del corso è quello di mettere studentesse e studenti nella condizione di maturare un’autonomia di giudizio nei confronti delle principali trasformazioni filosofiche del concetto di essere umano nel corso della storia, disponendo del bagaglio concettuale necessario per applicare le conoscenze acquisite nel campo della realtà educativa. Per fare questo si porrà particolare attenzione a sviluppare le capacità di comprensione approfondita dei testi e del linguaggio dell'antropologia filosofica.

The contents of this course will primarily aim at providing solid basic notions in the humanities, with particular reference to philosophy and anthropology. This course wants to give the students the opportunity to develop a critical reflection on the main philosophical transformations of the concept of human being in the course of history. In this way, students will acquire the necessary philosophical basis to apply the acquired knowledge to the field of the pedagogical studies. In order to do this, this course will foster the ability to understand philosophical texts and the language of philosophical anthropology.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

  • conoscere i fondamenti teorici dell’antropologia filosofica e dell'antropologia culturale;
  • conoscere gli autori fondamentali della storia dell’antropologia filosofica e culturale;
  • comprendere il valore applicativo degli strumenti teorici forniti dall’antropologia filosofica a contesti differenti rispetto a quelli analizzati a lezione
  • conoscere le caratteristiche fondamentali dell’antropologia di Ernesto De Martino

Applicare conoscenza e comprensione

  • al termine del corso gli studenti/esse dovranno poter applicare le conoscenze maturate in ambito filosofico-antropologico anche a contesti ed esempi differenti rispetto a quelli esaminati a lezione

Autonomia di giudizio

  • condurre analisi critica dei testi discussi durante le lezioni;
  • essere in grado di applicare gli strumenti teorici forniti in sede didattica a contesti  differenti rispetto a quelli descritti nei testi in programma;
  • essere in grado di usare le nozioni fornite per valutare le identità e differenze tra antropologia filosofica e antropologia culturale

Abilità comunicative

  • Al termine di questo insegnamento gli studenti/esse dovranno essere in grado di esporre le linee teoriche fondamentali dell’antropologia filosofica e culturale e le caratteristiche distintive dell’antropologia di Ernesto De Martino.
  • Al termine di questo insegnamento gli studenti/esse dovranno essere in grado di argomentare l’applicazione degli strumenti euristici sviluppati a livello teorico a contesti differenti rispetto a quelli presentati durante le lezioni

Capacità di apprendimento

  • saper svolgere un'analisi critica dei testi analizzati a lezione.
  • saper applicare i concetti appresi a contesti differenti.

 

Knowledge and understanding

By the end of the course, students will be able to:

  • demonstrate knowledge of the theoretical foundations of philosophical and cultural anthropology;

  • identify and discuss the main authors in the history of philosophical and cultural anthropology;

  • apply the theoretical tools of philosophical anthropology to contexts beyond those examined in class;

  • describe and critically assess the key features of Ernesto De Martino’s anthropological thought.

 

Apply knowledge and understanding

By the end of the course, students should be able to apply the knowledge acquired in the philosophical-anthropological field to contexts and examples other than the ones examined in class

Autonomy of judgement

By the end of the course, students will be able to:

  • Conduct a critical analysis of the texts discussed in class;

  • apply the theoretical tools provided during the course to contexts different from those described in the assigned readings;

  • use the concepts acquired to evaluate the similarities and differences between philosophical and cultural anthropology.

 

Communication skills

By the end of this course, students will be able to:

  • present the fundamental theoretical frameworks of philosophical and cultural anthropology, as well as the distinctive features of Ernesto De Martino’s anthropological approach;

  • articulate how the heuristic tools developed at the theoretical level can be applied to contexts different from those presented during the course.

Learning skills

By the end of this course, students will be able to:

  • conduct a critical analysis of the texts examined during the course;

  • apply the acquired concepts to contexts different from those presented in the course materials.

Oggetto:

Programma

Magia, Morte, Apocalisse: L'antropologia "filosofica" di Ernesto De Martino

Ernesto De Martino (1908-1965) è uno dei massimi esponenti dell'antropologia culturale italiana del XX secolo. Ma i temi (dalla magia al tarantismo, dalle pratiche funebri alle apocalissi culturali), la riflessione metodologica (in costante dialogo tra antropologia, filosofia e scienze delle religioni), il lessico usato (mutuato tanto dall'antropologia e dall'etnologia quanto dalla psichiatria fenomenologica e dalla riflessione filosofica di autori come Croce, Heidegger, Gramsci e Marx) indicano una costante tensione verso la filosofia, che rende la sua opera, tutt'oggi, di estremo interesse per la disciplina dell'antropologia filosofica.

Tramite una disamina delle opere principali di De Martino (Il mondo magico, Morte e pianto rituale, La terra del rimorso, La fine del mondo) il corso si ripropone di ricostruirne l'intera parabola teorica, contestualizzandone la posizione all'interno del sapere filosofico e antropologico.

Magic, Death, Apocalypse: The "Philosophical" Anthropology of Ernesto De Martino

Ernesto De Martino (1908–1965) is one of the foremost figures of twentieth-century Italian cultural anthropology. However, the themes he explored (from magic to tarantism, from funeral rituals to cultural apocalypses), his methodological reflections (developed through an ongoing dialogue between anthropology, philosophy, and religious studies), and the lexicon he employed (drawing not only from anthropology and ethnology, but also from phenomenological psychiatry and the philosophical thought of authors such as Croce, Heidegger, Gramsci, and Marx), reveal a constant philosophical tension that makes his work of enduring relevance for contemporary philosophical inquiry.

Through an in-depth examination of De Martino’s major works—Il mondo magico, Morte e pianto rituale, La terra del rimorso, and La fine del mondo—this course aims to reconstruct his full theoretical trajectory and to contextualize his position within both philosophical and anthropological thought.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 54 ore (9 cfu), erogate in presenza in aula. Gli/le studenti/esse iscritti al Corso di Laurea in Filosofia potranno per continuità didattica seguire anche le ultime 18 ore di corso, se lo desiderano, ma sono tenut* a seguire unicamente le prime 36 ore e dovranno portare all'esame solo due dei testi indicati come programma di esame, mentre gli/le studenti/esse iscritt* al Corso di Laurea in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi dovranno seguire nella loro totalità le 54 ore di corso e sostenere l’esame portando tre testi tra quelli indicati.

Il docente renderà disponibili sulla piattaforma Moodle e/o Campusnet alcuni materiali di supporto alle lezioni (come slide, testi, podcast, video). I materiali caricati su piattaforma sono programma obbligatorio di esame.

The course consists of 54 hours of in-person lectures (equivalent to 9 ECTS credits). Students enrolled in the Corso di Laurea in Filosofia may, if they wish to follow the full course sequence, choose to attend the final 18 hours of the course as well; however, they are only required to attend the first 36 hours and will be examined on two of the texts listed in the exam syllabus.

Students enrolled in the Corso di Laurea in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi are required to attend all 54 hours of the course and will be examined on three of the texts included in the syllabus.

The instructor will make available on the Moodle and/or Campusnet platforms a selection of supplementary materials (such as slides, texts, podcasts, and videos). All materials uploaded to the platform are part of the required exam content.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame scritto finale di 90 minuti, consistente in 11 domande a risposta aperta (max 15 righe per risposta) valutate ciascuna da 0 a 3 punti (per un totale massimo di 33 punti, in modo da garantire la possibilità di conseguire la lode). Il voto verrà espresso in trentesimi e l'esame si svolgerà in presenza.

La preparazione sarà valutata tenendo conto di questi elementi:

- la capacità di impostare in modo adeguato le risposte sugli specifici argomenti oggetto di domanda;

- la capacità di impostare in modo autonomo le risposte;

- la capacità argomentativa ed espressiva;

- la capacità di cogliere le relazioni e le connessioni tra i diversi temi, autori e argomenti del corso.          

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).      

Assessment of learning will be based on a final written exam lasting 90 minutes. The exam will consist of 11 open-ended questions (maximum 15 lines per answer), each graded from 0 to 3 points. The maximum total score is 33 points, which allows for the award of cum laude (honours). The final grade will be expressed on a 30-point scale, in line with the Italian university grading system. The exam will take place in person.

Student performance will be evaluated according to the following criteria:

  • the ability to appropriately structure answers based on the specific topics addressed in the questions;

  • the ability to develop answers independently;

  • clarity and effectiveness of argumentation and expression;

  • the ability to identify relationships and connections among the various topics, authors, and themes discussed during the course.

The attainment of an organic vision of the topics addressed in the lessons, together with good critical ability, mastery of expression and specific language, will be assessed with very good or excellent marks (28-30 cum laude); the predominantly mnemonic or not well matured acquisition of the contents and linguistic and logical skills that are not always adequate will be assessed with marks ranging from fair (21-24) to good (25-27); a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate formative gaps or inadequate linguistic and logical skills, will lead to an assessment of sufficiency (18-20); the absence of a minimum level of knowledge of the course content, combined with inadequate linguistic and logical skills and inadequate formative gaps, will lead to an assessment of insufficiency (<18/30).

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-condisabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lostudio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Ernesto De Martino
Capitoli:  
pp. 3-243.
Note testo:  
Testo obbligatorio per tutti gli studenti
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Ernesto De Martino
Capitoli:  
pp. 3-337
Note testo:  
Tutti gli/le studenti/esse possono decidere se portare questo testo o, in alternativa, "La terra del rimorso"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Ernesto De Martino
Capitoli:  
pp. 3-293
Note testo:  
Tutti gli/le studenti/esse possono decidere se portare questo testo o, in alternativa, "Morte e pianto rituale"
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Einaudi
Autore:  
Ernesto De Martino
Capitoli:  
pp. 67-76; 89-154; 157-162; 188-208; 243-274; 313-345; 349-369; 387-396; 415-471; 547-579
Note testo:  
Il testo è obbligatorio per studenti/esse che portano 9 cfu; mentre invece può essere sostituito a uno tra "La terra del rimorso" e "Morte e pianto rituale" dagli/dalle studenti/esse che portano 6 cfu. L'unica edizione accettata del testo è quella Einaudi del 2019.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per gli/le studenti/esse del Corso di Laurea in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, che porteranno 9 cfu, il programma di esame andrà strutturato nel seguente modo:

1) Il mondo magico (pagine segnalate dal docente nella descrizione del corso)

2) Un testo a scelta tra: La terra del rimorso e Morte e pianto rituale (pagine segnalate dal docente nella descrizione del corso)

3) La fine del mondo (pagine segnalate dal docente nella descrizione del corso)

4) Eventuali materiali caricati dal docente su moodle

Per gli/le studenti/esse del Corso di Laurea in Filosofia, che porteranno solo 6 cfu, il programma di esame andrà strutturato nel seguente modo:

1) Il mondo magico (pagine segnalate dal docente nella descrizione del corso)

2) Un testo a scelta tra: La terra del rimorso, Morte e pianto rituale, La fine del mondo (pagine segnalate dal docente nella descrizione del corso)

3) Eventuali materiali caricati dal docente su moodle

Indicazioni per studenti/studentesse non frequentanti

Malgrado per i e le non frequentanti il programma sia lo stesso che per i e le frequantanti, per coloro che volessero avere un supporto alla preparazione dell'esame non avendo seguito le lezioni si consiglia caldamente il testo P. Angelino, Ernesto De Martino, Carocci, Roma 2014.

La lettura del testo NON è obbligatoria, ma caldamente consigliata.

For students enrolled in the Corso di Laurea in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (9 ECTS):

The exam will be based on the following materials:

  1. Il mondo magico (selected pages as specified by the instructor in the course description)

  2. One of the following texts (selected pages as specified by the instructor):
    -; La terra del rimorso
    -; Morte e pianto rituale

  3. La fine del mondo (selected pages as specified by the instructor)

  4. All supplementary materials uploaded by the instructor on the Moodle platform

For students enrolled in the Corso di Laurea in Filosofia (6 ECTS):

The exam will be based on the following materials:

  1. Il mondo magico (selected pages as specified by the instructor in the course description)

  2. One of the following texts (selected pages as specified by the instructor):
    -; La terra del rimorso
    -; Morte e pianto rituale
    -; La fine del mondo

  3. All supplementary materials uploaded by the instructor on the Moodle platform

Recommended Reading for Non-Attending Students

Students who do not attend the lectures and wish to supplement their exam preparation are advised to consult the following reference:

P. Angelino, Ernesto De Martino, Carocci, Rome 2014.

This reading is not mandatory, but strongly recommended.



Oggetto:

Note

Gli/Le studenti sono invitat* a iscriversi al corso su Campusnet.

Per la bacheca degli appelli di esame si può fare riferimento al seguente link: 

https://esse3.unito.it/ListaAppelliOfferta.do?EnableLayout=1

Si avvisano gli/le studenti che, in caso di difficoltà a reperire i testi programma di esame, il docente provvederà a fornire materiali alternativi

E’ fortemente consigliata agli/alle studenti Erasmus la frequenza delle lezioni ed è comunque obbligatorio che prendano contatto con i docenti all’inizio delle lezioni per concordare le modalità di svolgimento dell’esame, che potrà essere eventualmente sostenuto anche in inglese, francese o tedesco.

[Erasmus students are strongly encouraged to attend lectures and are required to contact the instructors at the beginning of the course in order to agree on the examination arrangements, which may, if necessary, be conducted in English, French, or German.]

Il materiale didattico caricato su Moodle (slide, schemi, etc.) non sostituisce in alcun modo i testi d’esame, che necessitano di uno studio approfondito per il superamento della prova finale. 

[The teaching materials uploaded to Moodle (slides, outlines, etc.) do not in any way substitute for the required exam texts, which must be studied in depth in order to successfully pass the final assessment.]

 

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/09/2025 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2026 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 10:47

    Location: https://servizieducativi.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!