- Oggetto:
- Oggetto:
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona
- Oggetto:
Organization of personal services
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- SCF0127
- Docente
- Patrizia Lemma (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare nello studente la capacità di:
A - Progettare e comunicare interventi di miglioramento della qualità di un servizio rivolto alla persona
B -Individuare variabili e rischi che condizionano l’efficacia di un gruppo di lavoro
C - Discutere approcci e modelli della progettazione sociale
The course aims to develop the student's ability to:
A - Designing and communicating interventions to improve the quality of a service to the person
B - Individuing variables and risks affecting the effectiveness of a working group
C - Discussing approaches and models of social design
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A1 – Delineare gli elementi caratterizzanti la recente storia dei servizi sociali e le principali caratteristiche del lavoro sociale
A2 – Descrivere il ruolo della formazione nelle organizzazioni di servizio alla persona
A3 – Delineare le principali caratteristiche dei meccanismi di coordinamento (Mintzberg, 1985)
A4 - Discutere le principali caratteristiche della valutazione della qualità nei servizi alla persona
A5 – Identificare le tappe di un percorso di verifica e revisione della qualità e definire standard
A6 - Identificare le tappe della progettazione dei processi all’interno di un servizio alla persona
A7 - Discutere le principali caratteristiche che deve possedere una Carta dei Servizi per essere strumento utile nella comunicazione con l’utenza
A8 - Discutere i principali fattori che danno avvio, facilitano o ostacolano i professionisti nel produrre l’innovazione
A9 - Discutere le principali caratteristiche dei processi di accreditamento nei servizi alla persona
B1 – Utilizzare un modello di analisi sistemica per identificare le componenti in gioco nel funzionamento dei gruppi di lavoro
B2 - Individuare i fattori da presidiare per migliorare efficacia ed efficienza nel lavorare in gruppo
B3 – Analizzare le diverse fasi del processo di sviluppo di un gruppo di lavoro
B4 - Identificare stili di leadership e le competenze necessarie al loro esercizio – La leadership situazionale
C1 – Descrivere le principali caratteristiche dei diversi approcci alla progettazione sociale
C2 – Il ruolo della partecipazione e della valutazione nei diversi approcci alla progettazione sociale
C3 - Le prime tappe della progettazione: dall'ideazione all'attivazione
A1 - Outlining the elements characterizing the recent history of social services and the main characteristics of social work
A2 - Describe the role of training in personal service organizations
A3 - Outlining the main features of coordination mechanisms (Mintzberg, 1985)
A4 - Discussing the main features of quality assessment in personal services
A5 - Identify the stages of a quality audit and review process and define standards
A6 - Identify the stages of process design within a service to the person
A7 - Discuss the main characteristics that a Service Charter must have in order to be a useful tool in communication with users.
A8 - Discussing the main factors that initiate, facilitate or hinder professionals in producing innovation
A9 - Discussing the main features of accreditation processes in personal services
B1 - Use a systemic analysis model to identify the components involved in the functioning of the working groups
B2 - Identify the factors to be monitored to improve effectiveness and efficiency in teamwork
B3 - Analyzing the different stages of the development process of a working group
B4 - Identifying leadership styles and skills necessary for their exercise - Situational leadership
C1 - Describe the main characteristics of the different approaches to social design
C2 - The role of participation and evaluation in different approaches to social design
C3 - The first stages of design: from conception to activation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno on-line secondo calendario su piattaforma e-learning al seguente indirizzo:
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2227
Saranno tenute nell'area personale del docente al seguente link: https://unito.webex.com/join/patrizia.lemma
Si prega gli studenti di iscriversi al corso.
Verranno discussi metodi e strumenti utili alla costruzione di progetti di miglioramento della qualità nei servizi alla persona: possibilmente in presenza, per avvalersi di una didattica attiva che prevede la costruzione e supervisione di progetti di miglioramento, garantendo comunque didattica online.
La didattica online verrà supportata da materiali preparati ad hoc che si affiancheranno alle slide delle lezioni commentate dalla docente
Classes will be on-line, in Italian language, according to the schedule on the e-learning platform at the following address:
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2227
Methods and tools useful for the construction of quality improvement projects in personal services will be discussed: possibly in presence, in order to make use of an active didactics that foresees the construction and supervision of improvement projects, while guaranteeing online didactics.
The online didactics will be supported by materials prepared ad hoc that will accompany the slides of the lessons commented by the teacher.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Se sarà possibile didattica in presenza coloro che saranno impegnati nella costruzione di progetti vedranno questo lavoro entrare a far parte della valutazione.
La prova di verica dell'apprendimento è una prova orale
If it will be possible to teach in the presence of those who will be involved in the construction of projects will see this work become part of the evaluation.
The veracity test of learning is an oral test
- Oggetto:
Programma
Il corso è centrato sulla progettazione di interventi di miglioramento della qualità dei servizi alla persona. Esplora inoltre le caratteristiche dei diversi approcci alla progettazione.
The course focuses on the design of interventions to improve the quality of personal services. It also explores the characteristics of different approaches to design.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Leone L e Prezza M, Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano 2003.
Rossi P, L’organizzazione dei servizi socioassistenziali – Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione, Carocci Faber, Roma, 2017.
Lemma P (2020), Appunti e articoli come materiale on line, costruito durante le lezioni, che gli studenti troveranno sulla piattaforma Kaltura
- Oggetto:
Note
- Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-agli- studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami). - Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l’anno accademico.
- Teaching activities may be subject to variations according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the distante mode is guaranteed for the entire academic year.
- For students with DSA or with disabilities, please check (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), in particular about the procedures needed to support during the exam (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).
- Oggetto: